Consigli per passeggiate ed escursioni
Santuario di Pietralba
E sicuramente la più bella e nota passeggiata del circondario di Laives. Con partenza dallex Hotel Moser in Vallarsa, inizia una camminata di 15 Km circa (3 ore di percorso), a tratti impegnativa ma sicuramente suggestiva. Anche se in un primo tratto è abbastanza ripida, può essere percorsa da qualunque appassionato della montagna anche se non particolarmente allenato. Da oramai duecento anni questo percorso è meta di fedeli che si recano al noto santuario di Pietralba. Prima della partenza è possibile notare sulla destra della Vallarsa lHotel Pfleg, che nel 1180 fu una delle due dimore della nobile famiglia dei Lichtenstein. Dopo circa 10 minuti di camminata si può ammirare la nota chiesetta Peterköfele oggi simbolo del Comune di Laives.

LAlta via di Laives
Sentiero bellissimo che si snoda dal Montelargo al Castel Flavon passando per la località La Costa. Il sentiero si mantiene ad una altezza attorno ai 700 metri, ha una durata di 4 ore circa e può essere percorso da tutti senza particolare difficoltà. Il sentiero permette di guardare in tutta la sua bellezza la Valle dellAdige e le montagne circostante, rendendo così questa camminata ancora più suggestiva.
Chiesetta Peterköfele
Per raggiungere la nota cappella di San Pietro, denominata oramai da tutti Peterköfele, ci vogliono circa 30 minuti di camminata partendo dal centro della città di Laives capoluogo. Dopo 15 minuti di cammino lungo la via Pietralba, una delle principali vie di Laives, si può notare sulla destra della Vallarsa lHotel Pfleg, che nel 1180 fu una delle due dimore della nobile famiglia dei Lichtenstein. Per trovare limbocco della mulattiera che porta alla chiesetta Peterköfele, bisogna raggiungere lex Hotel Moser, da lì altri 10 minuti di camminata portano a quella che 900 anni fà, fu luogo di devozione per la famiglia dei Lichtenstein.

Monte Rosso (1560 m)
Partendo da Pineta di Laives, lungo la stradina che porta alla località La Costa, si arriva allimbocco del sentiero n°1 che conduce direttamente al Monte Rosso (1560 m). Il percorso è molto bello e permette di ammirare tutta la Bassa Atesina con uno sguardo rivolto sempre verso la Mendola.
|
|
|
|
|
|
Per pubblicità (pr news, banners, ecc.) su questo sito cliccare qui.
|
|
|
|